Bondbox non è una piattaforma di investimento o un operatore finanziario. I contenuti relativi al mercato obbligazionario presentati hanno puramente scopo informativo.

Report mercati finanziari – 21 / 28 ottobre 2024
Report mercati finanziari – 21 / 28 ottobre 2024

Settimana 21 ottobre / 28 ottobre 2024

Lo scenario internazionale continua ad essere compromesso nelle aree di crisi e non sembrano vicine ipotesi di soluzione.

 

Peraltro, le Materie Prime negli ultimi giorni non hanno proseguito nel rialzo ma si sono mosse lateralmente, oro 2.766 $ l’oncia, Petrolio 71,86 $ al barile; le tensioni sui mercati pur rimanendo tali sembrano meno pressanti.

 

Anche l’argento è in fase di rivalutazione, ora oltre 34 $.

 

Ovviamente lo scenario internazionale appare ormai condizionato dall’esito delle votazioni americane che potrebbero influenzare in modo significativo le tendenze di lungo termine rispetto a quelle di breve termine (che dovrebbero risultare in qualsiasi caso positive).

Scopri di più

Nuove obbligazioni a tasso misto Unicredit S.p.a. in EUR 14.10.2037
Nuove obbligazioni a tasso misto Unicredit S.p.a. in EUR 14.10.2037

UniCredit S.p.A. ha recentemente lanciato una nuova obbligazione a tasso misto con scadenza fissata al 14 ottobre 2037, progettata per offrire sia una componente a tasso fisso iniziale che un tasso variabile successivo.

 

UniCredit è particolarmente nota per il suo modello di banca “paneuropea,” che mira a fornire ai clienti soluzioni integrate a livello internazionale. Grazie alla sua solida presenza nei mercati europei, UniCredit è anche uno dei principali emittenti di titoli obbligazionari, destinati sia agli investitori istituzionali che retail, come si vede nelle recenti emissioni di obbligazioni a tasso misto.

 

L’obiettivo dell’emissione di questa nuova obbligazione è quello di fornire agli investitori un prodotto strutturato che possa generare rendimenti in un contesto di mercato sfidante, caratterizzato da tassi di interesse variabili e dall’inflazione persistente.

 

L’obbligazione è quotata sui mercati MOT di Borsa Italiana e Bond-X di EuroTLX e sarà negoziabile tramite qualsiasi intermediario abilitato.

 

L’obbligazione a tasso misto di UniCredit rappresenta una soluzione interessante per chi desidera un prodotto a rendimento annuo costante nei primi anni e un’opportunità di guadagno variabile successivamente, con garanzia del capitale nominale alla scadenza.

Scopri di più

Report mercati finanziari – 14 / 21 ottobre 2024
Report mercati finanziari – 14 / 21 ottobre 2024

Settimana 14 ottobre / 21 ottobre 2024

 

 

Sul piano internazionale le aree di crisi non hanno registrato miglioramenti, anzi gli scontri tra le diverse fazioni sembrano salire di livello ed ormai, almeno apparentemente, non incidono più in modo significativo sull’andamento dei mercati.

 

Questi ultimi, almeno nell’ultimo mese, sembrano avere un indirizzo non omogeneo ma orientato comunque verso un trend moderatamente rialzista che potrebbe durare fino a fine anno.

Scopri di più

Report mercati finanziari – 07 / 14 ottobre 2024
Report mercati finanziari – 07 / 14 ottobre 2024

Settimana 7 ottobre / 14 ottobre 2024

La situazione internazionale si è ulteriormente deteriorata in tutte le aree di crisi producendo incertezza e volatilità sui mercati, più evidente nei mercati orientali.

 

Tale incertezza è dovuta anche ai segnali contrastanti provenienti dalle Banche Centrali; infatti, la FED sta valutando come procedere in merito alla riduzione dei tassi in quanto l’economia USA non mostra segni di rallentamento.

 

Nel mentre sono in corso valutazioni sulla possibilità di dazi incrociati tra UE (sulle auto) e Cina (sugli alcolici francesi) che potrebbero turbare i mercati.

Scopri di più

Report mercati finanziari – 30 settembre / 7 ottobre 2024
Report mercati finanziari – 30 settembre / 7 ottobre 2024

Settimana 30 settembre / 7 ottobre 2024

 

 Mercati cedenti nell’ultima settimana, alle prese con i rallentamenti degli stimoli da parte del governo cinese, che aveva spinto le borse orientali nelle precedenti settimane, e le tensioni in Medio Oriente, con l’allargamento del conflitto al Libano.

 

Israele, infatti, prosegue le proprie operazioni via terra in territorio libanese, mentre non si placano le schermaglie con l’Iran al quale Netanyahu promette vendetta dopo l’attacco missilistico subito da Tel Aviv nei giorni scorsi.

Scopri di più

Report mercati finanziari – 23 / 30 settembre 2024
Report mercati finanziari – 23 / 30 settembre 2024

Settimana 23 settembre / 30 settembre 2024

 

Le banche centrali non hanno deluso le attese e hanno sospinto i guadagni dell’ultima settimana.

 

Tuttavia, l’ottimismo degli investitori risiede anche altrove: si risveglia infatti il mercato cinese, che fa registrare la migliore settimana dal 2015, sospinto dagli aiuti del Governo che ha deciso di procedere ad un taglio sui tassi dei mutui che restituisce serenità al mercato immobiliare.

Scopri di più

Tassi d’interesse in calo e mutui: facciamo il punto.
Tassi d’interesse in calo e mutui: facciamo il punto.

I continui cambiamenti delle politiche monetarie delle banche centrali, come la Banca Centrale Europea (BCE) e la Federal Reserve (Fed), hanno portato a fluttuazioni significative nei tassi d’interesse, con un impatto rilevante su vari settori, tra cui quello immobiliare.

 

Negli ultimi mesi, il panorama economico ha visto una significativa evoluzione, con i tassi d’interesse che hanno iniziato a mostrare segni di diminuzione dopo un periodo di costante aumento.

 

Questa inversione di tendenza ha catturato l’attenzione di molti, specialmente di coloro che stanno considerando l’acquisto di una casa o la rinegoziazione del proprio mutuo.

Scopri di più

Report mercati finanziari – 16 / 23 settembre 2024
Report mercati finanziari – 16 / 23 settembre 2024

Settimana 16 settembre / 23 settembre 2024

 

A prendersi la scena nella settimana appena trascorsa sono state senz’altro le banche centrali.

 

Le riunioni già da tempo previste non hanno deluso le attese: entrambi gli istituti hanno tagliato i tassi, con la Federal Reserve che ha dimostrato maggiore coraggio rispetto alla Banca Centrale Europea, tagliando mezzo punto percentuale rispetto allo 0,25% di quest’ultima.

 

In tal senso, il rallentamento dell’economia in area UE evidenziato dai dati reali negli ultimi giorni spinge i leader europei a chiedere alla Lagarde politiche economiche maggiormente accomodanti in tempi rapidi.

Scopri di più

Report mercati finanziari – 09 / 15 settembre 2024
Report mercati finanziari – 09 / 15 settembre 2024

Settimana 9 settembre / 15 settembre 2024

In settimana risultano aumentate le criticità inerenti agli scenari di crisi internazionali (armi a lungo raggio per l’Ucraina e tensioni con il Libano per Israele) che non lasciano prevedere una rapida soluzione ai conflitti in essere.

 

È prevista per mercoledì 18 settembre, la riunione nel corso della quale la Federal Reserve fornirà indicazioni sul ribasso dei tassi (forse fino a 50 punti base nel mese corrente), mentre giovedì 19 sarà il turno della Bank of England, che non dovrebbe però produrre effetti immediata in quanto la stessa ha già operato una riduzione nel corso del mese scorso. Ovviamente per i mercati saranno importanti anche le indicazioni che i due istituti forniranno sulle prospettive di medio termine.

 

Intanto, la reazione dell’euro al ribasso dei tassi della Banca Centrale Europea è stata contenuta perché in larga parte già prezzata dal mercato. Laddove non vi fossero indicazioni certe da parte della stessa per il futuro prossimo, potrebbe prodursi un leggero incremento del dato sull’inflazione verso fine anno.

Scopri di più

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sul mondo dei bond e ricevi notizie e consigli direttamente sulla tua mail!

Bondbox